Vi ho già parlato il mese scorso di Lezione-Online, un portale che offre la possibilità di frequentare i propri corsi online, in completa autonomia, 7 giorni su 7, 24h su 24h, in modo da offrire a tutti la possibilità di formarsi e aggiornarsi.
A chi ha poco tempo o è impossibilitato a muoversi per qualsiasi motivo, Lezione-Online offre più di 100 corsi formativi online, che spaziano dal corso creativo al corso di supporto agli studenti per la preparazione di esami universitari.
Scendiamo nel dettaglio e vediamo insieme due corsi specifici.
Corso di preparazione al parto
Silvia Colombini, la docente di questo meraviglioso corso, ha una parte di percorso formativo che si intreccia con il mio: la scuola ISPEE dell’Associazione Nazionale Educazione Prenatale. Laureata In Scienze dell’educazione, mamma di tre figli, si è specializzata fin da subito sul tema della gravidanza, parto, e sull’accudimento del bambino nel primo anno di vita. Nel 2011 ha conseguito la certificazione di IBCLC (Consulente professionale in allattamento materno) e dal 2013 si dedica esclusivamente alla libera professione.
Il suo corso di preparazione al parto vuole trasmettere consapevolezza e informazioni trasversali, affinché le mamme possano scegliere e decidere in autonomia di pensiero. La gravidanza non è una malattia. Ma non è nemmeno un momento di normalità. E come tale andrebbe vissuto. Con consapevolezza, rispetto e meraviglia.
Cosa avviene nel cervello della mamma prima, durante e dopo la nascita? Il dolore del parto a cosa serve? Da cosa è causato? Cos’è per una donna l’esperienza del dolore? Cosa succede quando un piccolo nasce con il parto cesareo? E cosa non succede?
E appena dopo il parto cosa accade? Perché è fondamentale il contatto immediato tra mamma e bambino? Guardarsi negli occhi, toccarsi, annusarsi.
Tutto questo e moltissimi altri spunti di riflessione in questo corso, articolato in 7 lezioni e 3 videolezioni, al termine delle quali viene anche rilasciato un attestato di frequenza.
Consapevolezza e amore sono tutto in gravidanza, e grazie a questo corso riuscirete ad affrontare i nove mesi che vi separano dalla nascita del vostro bimbo in modo tranquillo e consapevole, senza dover consultare mille libri o dover chiedere pareri soggettivi ad amici e parenti.
Corso per genitori
Un corso dal programma ricco e specifico, che ha l’obiettivo di aiutare i genitori nel bellissimo ma difficile compito di educare i propri figli. Fare i genitori non è un qualcosa che si impara a tavolino, questo si sa, non a caso si dice che sia il mestiere più difficile del mondo! Per questo avere alcune conoscenze e strumenti di comunicazione in più, nonché alcuni spunti di riflessione, penso possa essere molto utile.
Visionando il corso sono stata molto colpita dal focus sul ciclo vitale della famiglia: fidanzamento, matrimonio, nascita ed educazione dei figli, percorso che si conclude con il delicato momento di emancipazione dei figli dai genitori e viceversa.
Sapete a che cosa si riferisce il concetto di generatività? In psicologia si intende la capacità adulta di uscire.
Da se stessi per concentrarsi e prendersi cura dell’altro. Il corso vi accompagnerà alla scoperta di questo importante concetto psicologico, spiegandovi il passaggio dalla generatività alla genitorialità. Perché questo passaggio accade e perché, a volte, non accade.
La seconda parte del corso è invece focalizzata sull’accoglienza del bambino, sul rispetto dei suoi bisogni attraverso la presentazione delle varie fasi che un neo genitore si troverà ad affrontare dopo il lieto evento: i primi giorni, il sonno, lo sviluppo affettivo, le relazioni sociali, le regole, i terrible two (ovvero l’età dei “no” e delle opposizioni) fino alle tecniche di comunicazione più efficaci.
Il corso è suddiviso in 14 capitoli, accompagnati da 9 schede tecniche.
La docente è la Dott.ssa Valentina Perilli, Laureata in Psicologia dell’Educazione con esperienza in clinica neuropsichiatrica e formazione in psiconcologia. Collabora con diverse scuole elementari e medie nell’ambito dell’orientamento scolastico per la prevenzione al fenomeno della dispersione scolastica.
I genitori hanno tutte le risorse necessarie per crescere bene i loro bambini, in alcuni casi vanno solo aiutati a tirarle fuori.
In collaborazione con Lezione-Online
Come sempre, il suggerimento giusto, al momento giusto!
La prossima volta che sarò dalle tue parti, spero di poterti conoscere. Oppure ti offro volentieri una corsa a Roma, a Villa Pamphili e dopo un aperitivo, una cena, una chiacchiera.
Grazie!