Vi ho già parato approfonditamente dell’estrattore Essenzia, in questo post di prova prodotto.
Come vi raccontavo a conclusione dell’articolo, con Essenzia non si fanno solo estratti, ma anche diversi tipi di latte vegetale, condimenti, salse, sorbetti e raw food.
In questo freddo mese di dicembre noi ci stiamo deliziando con una bevanda tipicamente italiana, che i miei figli adorano: il latte di mandorla.
Dove nasce
La sua produzione è molto antica e venne sperimentata nei monasteri medievali. Oggi è diffuso soprattutto in Sicilia, Campania, Basilicata e Calabria. Come tutti i latti vegetali, anche quello di mandorla è privo di lattosio, privo di colesterolo e adatto all’alimentazione dei vegetariani stretti (vegani).
Come si usa
È un ingrediente molto versatile, si beve freddo ma può essere anche utilizzato come base per dolci e biscotti, ma anche per preparazioni salate come il purè di patate oppure le zuppe.
D’estate, invece, è perfetto per preparare gustosissime granite: in Sicilia la scorsa estate le abbiamo assaggiate un po’ tutte, ma quella alla mandorla resta superlativa.
Interessante la possibilità di utilizzarlo nella preparazione di piatti asiatici, ad esempio per diluire il curry.
Come si prepara
- Immergere la mandorle con la buccia in una vaschetta con acqua tiepida. Lasciare le mandorle in ammollo per una notte.
- Scolare le mandorle dall’acqua di ammollo e rimuovere la pellicina.
- Una volta rimosse tutte le pellicine, potete utilizzarle così oppure procedere alla tostatura.
- Inserite nell’estrattore Essenzia le mandorle, assieme a 600 ml di acqua circa.
- Noi lo beviamo al naturale, senza aggiunta di zucchero o miele. Questo dipende dai gusti e dal vostro regime alimentare.
- Per provare qualche variante potete aggiungere vaniglia o un po’ di cacao.
Una volta pronto, si conserva in frigorifero per tre giorni.
Se non vi piacciono le mandorle, potete sostituirle con nocciole, noci, pinoli e frutta.
Latte vegetale: varianti
Il latte vegetale non contiene lattosio, proteine del latte e colesterolo. Quello di mandorla è solo uno dei tantissimi modi in cui prepararlo.
Vediamo quali altri ingredienti possono essere utilizzati per la preparazione di questo tipo di bevanda:
- Nocciole
- Noci
- Pinoli
- Canapa
- Farro
- Soia
- Riso
- Avena
- Cocco
Voi quale scegliete?
In collaborazione con siQuri.com
Da anni intollerante ai latticini, le ho provate tutte pur di bere latte vegetale e quello di mandorle (oltre ovviamente al riso) penso sia il migliore.
Se lo si potesse fare anche a casa sarebbe fantastico.
Quante ne servono più o meno per ottenere un litro di latte?
Ciao Saverio, circa 250 grammi!