La gioia della gravidanza è qualcosa che rende favoloso e indimenticabile il percorso della mamma e del papà in attesa della loro emozione più grande. Spesso però durante il periodo gestazionale sono presenti non solo fisiologici cambiamenti del corpo della donna come aumento del volume del seno, aumento di peso, presenza di arti inferiori gonfi; si presenta in moltissime donne la problematica del mal di schiena che è a volte di complicata gestione.
Non esistono farmaci in grado di alleviare questo fastidio se non il classico e a volte insufficiente paracetamolo: ma cosa genera questo dolore alla schiena?
Durante il periodo gestazionale non si verifica solamente un rapido e crescente aumento di peso, che logicamente agisce anche a livello delle strutture molli della colonna (dischi intervertebrali e sostanze di sostegno), ma avviene anche un aumento della produzione di relaxina. Questo ormone, che è fondamentale per la preparazione della donna al momento del parto, genera un rilassamento importante per la componente muscolare e strutturale della zona pelvica; questo causa quindi un cambiamento a livello del piccolo bacino che, dati i rapporti anatomici che intercorrono con la zona lombare, e dati gli equilibri pressori che devono mantenersi a livello addominale, può determinare anche un disallineamento delle strutture e generare del mal di schiena. Il periodo gestazionale della donna comunque subisce una serie di cambiamenti continui.
Da ricordare inoltre che durante la gravidanza si verifica un progressivo spostamento e aggiustamento della zona addominale (con i relativi visceri) per la continua crescita del feto; anche a livello dell’intestino questo si traduce con un continuo stiramento delle radici del mesentere che si inserzionano proprio a livello lombare.
Cambia per tanto sia la pressione intraddominale che la qualità dei tessuti molli: pensiamo inoltre al peso della pancia che, con l’andare avanti delle settimane, aumenta, andando a scaricare proprio questa sua azione sulle vertebre lombari. Non è raro infatti assistere a donne che, dopo la gravidanza, cominciano a soffrire di sciatica.
La sciatica in gravidanza
Ora però è necessario distinguere tra vari tipi di fastidio alla zona del nervo sciatico.
- Sciatica vera: si verifica quando c’è una reale compressione della radice del nervo con dolore, parestesie, rigidità muscolare e alterazione della funzionalità
- sciatica falsa: quando è presente solamente dolore e diminuzione della forza ma senza parestesie, spesso è causato da punti nel muscolo che entrano in disfunzione e generano dolore che mimano una sciatalgia
- sciatica mozza: è un dolore che scende fino al ginocchio ma fermandosi a questo, in questa condizione spesso è implicata l’articolazione sacro-iliaca che entra in disfunzione e genera dolore
Come si tratta il mal di schiena in gravidanza?
Vari sono i trattamenti che possono essere utilizzati per le donne che soffrono di mal di schiena in gravidanza: c’è da dire però che, essendo comunque soggetti delicati, non sempre è facile trattare questo tipo di problema.
Ricordo inoltre che, essendoci anche un rischio legale, non tutti i fisioterapisti si prendono la responsabilità di trattare una donna incinta.
Tra i trattamenti che possono essere utilizzati c’è sicuramente il massaggio, il trattamento miofasciale, la manipolazione ad alta velocità e bassa ampiezza dell’articolazione sacro-iliaca in modalità sicura per il bambino specifica per le donne incinte. Sono assolutamente controindicati qualsiasi tipo di macchinario di terapia fisica (tens, tecar, laser, ultrasuoni, magnetoterapia).
Lascia un commento